La tragedia silenziosa che sta colpendo i bambini di oggi
“Occorre fare dei cambiamenti nella vita dei nostri bambini prima che un’intera generazione vada sotto farmaci”.
“C’è una tragedia silenziosa che si sta svolgendo proprio ora, nelle nostre case, e riguarda i nostri gioielli più preziosi: i nostri bambini. Attraverso il mio lavoro con centinaia di bambini e genitori come ergoterapista (terapia occupazionale), ho visto questa tragedia svolgersi proprio sotto i miei occhi. I nostri bambini sono in uno stato emotivo devastante!” Inizia così un articolo di Victoria Prooday, una psicoterapeuta canadese (di origini ucraine) specializzata in terapia occupazionale e che lavora con bambini, genitori e insegnanti.
Come si legge nell’articolo (letto da 10 milioni di persone), negli ultimi 15 anni sono state pubblicate statistiche allarmanti, circa il continuo aumento di disturbi psicologici nei bambini, che stanno raggiungendo livelli quasi epidemici:
– Un bambino su 5 ha problemi di salute mentale.
– I disturbi dello spettro ADHD (deficit di attenzione/iperattività) sono aumentati del 43%.
– Fra gli adolescenti, la depressione è aumentata del 37%.
– Nei ragazzi tra i 10 e i 14 anni, i suicidi sono aumentati del 200%.
– I disturbi dello spettro ADHD (deficit di attenzione/iperattività) sono aumentati del 43%.
– Fra gli adolescenti, la depressione è aumentata del 37%.
– Nei ragazzi tra i 10 e i 14 anni, i suicidi sono aumentati del 200%.
Libri e varie...
Quante altre prove ci servono per svegliarci? Secondo l’autrice, all’origine dei problemi attuali di molti bambini, vi sarebbero i genitori e l’ambiente circostante. Oggi i bambini vengono privati delle basi per un’infanzia sana, cioè: genitori emotivamente presenti, limiti ben definiti e guide autorevoli, responsabilità, alimentazione equilibrata e numero adeguato di ore di sonno, movimento e vita all’aria aperta, gioco creativo, interazioni sociali, opportunità di avere del tempo libero e momenti anche per annoiarsi.
Al contrario, oggi ai bambini vengono offerti: genitori “digitalmente distratti”, genitori indulgenti che permettono ai figli di “comandare”, convincimento che tutto gli è dovuto, alimentazione non equilibrata e poche ore di sonno, vita sedentaria dentro casa, stimolazioni continue, babysitter tecnologiche, gratificazioni immediate, assenza di momenti di noia.
Cosa fare dunque? Ecco i consigli della psicoterapeuta ai genitori:
– Fissate dei limiti, e ricordate che voi siete i genitori del bambino, non degli amici.
– Offrite al bambino uno stile di vita bilanciato, ricco di ciò di cui ha bisogno, non solo di ciò che vuole.
– Non abbiate paura di dire “No!” quando ciò che il bambino vuole non è ciò di cui ha bisogno.
– Date a vostro figlio cibi nutrienti e limitate gli snack.
– Trascorrete almeno un’ora al giorno in uno spazio verde: andando in bici, camminando, pescando, osservando insetti o uccelli.
– Mettete via i cellulari durante i pasti.
– Fate giochi da tavolo.
– Fate svolgere al bambino piccoli lavori domestici.
– Assicuratevi che il bambino dorma un numero sufficiente di ore, in una camera priva di dispositivi tecnologici.
– Insegnategli la responsabilità e l’indipendenza e non proteggetelo dai piccoli fallimenti. In questo modo, imparerà a superare le grandi sfide della vita.
– Non siate voi a preparargli lo zaino per la scuola, non portateglielo voi, se ha dimenticato a casa il pranzo o il diario non portateglielo a scuola, non sbucciate una banana per un bambino di 5 anni. Insegnategli piuttosto come si fa.
– Cercate di ritardare le gratificazioni e fornitegli opportunità di “annoiarsi”, perché è proprio nei momenti di noia che si risveglia la creatività.
– Non ritenetevi la fonte d’intrattenimento dei vostri figli.
– Non curate la noia con la tecnologia.
– Non usate strumenti tecnologici durate i pasti, in macchina, al ristorante, nei supermercati. Usate questi momenti come opportunità per insegnare ai bambini ad essere attivi anche nei momenti di noia.
– Aiutateli a creare un “kit di pronto soccorso” della noia, con attività e idee per questi momenti.
– Siate presenti per i vostri bambini e insegnate loro come disciplinarsi e comportarsi.
– Spegnete i cellulari finché i bambini non vanno a letto, per evitare di essere distratti.
– Insegnate al bambino come riconoscere e gestire la rabbia o la frustrazione.
– Insegnategli a salutare, a condividere, a stare a tavola, a ringraziare.
– Siategli vicini dal punto di vista emotivo: sorridetegli, abbracciatelo, leggete per lui, giocate insieme.
– Offrite al bambino uno stile di vita bilanciato, ricco di ciò di cui ha bisogno, non solo di ciò che vuole.
– Non abbiate paura di dire “No!” quando ciò che il bambino vuole non è ciò di cui ha bisogno.
– Date a vostro figlio cibi nutrienti e limitate gli snack.
– Trascorrete almeno un’ora al giorno in uno spazio verde: andando in bici, camminando, pescando, osservando insetti o uccelli.
– Mettete via i cellulari durante i pasti.
– Fate giochi da tavolo.
– Fate svolgere al bambino piccoli lavori domestici.
– Assicuratevi che il bambino dorma un numero sufficiente di ore, in una camera priva di dispositivi tecnologici.
– Insegnategli la responsabilità e l’indipendenza e non proteggetelo dai piccoli fallimenti. In questo modo, imparerà a superare le grandi sfide della vita.– Non siate voi a preparargli lo zaino per la scuola, non portateglielo voi, se ha dimenticato a casa il pranzo o il diario non portateglielo a scuola, non sbucciate una banana per un bambino di 5 anni. Insegnategli piuttosto come si fa.
– Cercate di ritardare le gratificazioni e fornitegli opportunità di “annoiarsi”, perché è proprio nei momenti di noia che si risveglia la creatività.
– Non ritenetevi la fonte d’intrattenimento dei vostri figli.
– Non curate la noia con la tecnologia.
– Non usate strumenti tecnologici durate i pasti, in macchina, al ristorante, nei supermercati. Usate questi momenti come opportunità per insegnare ai bambini ad essere attivi anche nei momenti di noia.
– Aiutateli a creare un “kit di pronto soccorso” della noia, con attività e idee per questi momenti.
– Siate presenti per i vostri bambini e insegnate loro come disciplinarsi e comportarsi.
– Spegnete i cellulari finché i bambini non vanno a letto, per evitare di essere distratti.
– Insegnate al bambino come riconoscere e gestire la rabbia o la frustrazione.
– Insegnategli a salutare, a condividere, a stare a tavola, a ringraziare.
– Siategli vicini dal punto di vista emotivo: sorridetegli, abbracciatelo, leggete per lui, giocate insieme.
“Occorre fare dei cambiamenti nella vita dei nostri bambini prima che un’intera generazione vada sotto farmaci. Non è ancora troppo tardi, ma presto potrebbe esserlo”, conclude Victoria Prooday.




![NON è COLPA DEI BAMBINI - I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO - LIBRO
Disattenzione, iperattività e ADHD: i pericoli del Ritalin e il ruolo della Nutrizione
di Stefano Scoglio
I disturbi dell'apprendimento presenta un'analisi accurata dei principali fattori di "nutrizione negativa" (inquinanti, sostanze eccitanti, metalli pesanti ecc.), e delle generalizzate carenze della "nutrizione positiva" (vitamine, minerali, acidi grassi ecc.) nei bambini
L'ADHD, sigla che indica l'insieme dei disordini legati all'iperattività e al deficit di attenzione nei bambini (e non solo), sta emergendo in maniera eclatante come una nuova "patologia" dalle dimensioni quasi epidemiche. Il Ritalin (metilfenidato), lo psicofarmaco anfetaminico d'elezione per questa "malattia", è consumato oggi da decine di milioni di bambini, con effetti talmente devastanti da lasciar intravedere la potenziale distruzione psichica di un'intera generazione. Molti ricercatori, tra cui psichiatri e psicologi, contestano che l'ADHD sia davvero una malattia, parlando invece di una serie di sintomi legati alle cause più diverse.
Questo volume, accessibile ma insieme fondato su solide basi scientifiche, dimostra l'inconsistenza dell'interpretazione patologica dell'ADHD, e sviluppa anche una critica scientifica serrata dell'uso indiscriminato e distruttivo del Ritalin.
Al di là di una naturale iperattività che va accettata come tipica dell'età infantile (come già ci insegnava Platone), gli eccessi di iperattività e di disattenzione che affliggono i nostri bambini spesso dipendono da una serie di cause diverse, psicologiche come ambientali, e soprattutto nutrizionali.
Questo libro presenta quindi un'analisi accurata dei principali fattori di "nutrizione negativa" (inquinanti, sostanze eccitanti, metalli pesanti ecc.), e delle generalizzate carenze della "nutrizione positiva" (vitamine, minerali, acidi grassi ecc.). L'Autore ci propone con autorevolezza e un'ampia documentazione scientifica a supporto, l'utilizzo della microalga Klamath. I principi nutritivi presenti in questo alimento, così speciale e inusuale, possono contribuire in maniera decisiva a risolvere i disordini legati all'iperattività e al deficit di attenzione.
Dicono del Libro
"Viviamo in una società gravata da una pericolosa 'ansia da performance', nella quale la normalizzazione di comportamenti 'diversi' o socialmente ingombranti è ormai la norma, con la linea di demarcazione tra ciò che è patologico e ciò che non lo è che si sposta pericolosamente sempre di più. In questa cornice, la somministrazione disinvolta di psicofarmaci a bambini e adolescenti è ormai diventata – in USA inizialmente, ma ora anche in Europa – una vera e propria emergenza sanitaria. […]
A tal proposito, quest'interessante pubblicazione costituisce un utile precedente, volto a svelare i segreti di alcune rare e preziose molecole, neuroprotettori naturali, che paiono venirci in soccorso con un eccellente rapporto rischio/beneficio. Perché non approfondire la ricerca scientifica in questa direzione?
A volte l'antica saggezza della natura può garantire risposte esaurienti ai nostri disagi, senza alcun bisogno di scomodare 'l'apprendista stregone' che è in noi".
Luca Poma
Il Portavoce Nazionale della Campagna sociale "Giù le Mani dai Bambini®"...](https://www.macrolibrarsi.it/data/cop/th/n/non-e-colpa-dei-bambini-i-disturbi-dell-apprendimento-libro-79039.jpg)

Nessun commento:
Posta un commento